
IO LEGGO/25: IL METODO CATALANOTTI
Andrea Camilleri: Il metodo Catalanotti
di Antonio Fresa
Che cosa è il metodo Catalanotti e che cosa ha che fare con le indagini di Salvo Montalbano?
La passione per il teatro e la curiosità per le attività di quella che sembra, almeno all’apparenza, una compagnia amatoriale portano il commissario a muoversi in una realtà sociale e affettiva che ha subito profondi cambiamenti rispetto ai ritmi e all’organizzazione che la sua vita conosce ormai da anni.
Il commissariato con il lavoro e i suoi “riti” legati al cibo, al passeggiare e così via sono ben noti e impressi nella mente degli affezionati lettori dello scrittore siciliano.
Salvo Montalbano non è più lo stesso, e si sente chiamato a fare i conti con se stesso e con i personaggi che, in maniera si direbbe pirandelliana, è chiamato a sostenere.
Questo romanzo, a ben vedere, e come lo stesso Camilleri ha a più riprese evidenziato, è un grande omaggio al teatro e alle sue magie.
In questa indagine del commissario Montalbano, si riversa l’immenso amore e passione che Camilleri ha sempre avuto per il teatro.
Una passione profonda alla quale si è alimentato per una vita intera, occupandosi di teatro, respirando teatro, immaginando teatro.
Un’attività che l’ha tenuto concentrato per una buona parte della sua lunga vita e che l’ha portato tardi alla notorietà letteraria.
Non aggiungiamo altro che questo richiamo al teatro, per invitare il lettore ad avvicinarsi a questa lettura con lo stesso gusto e curiosità di uno spettatore che, nel teatro, attende che si spengano le luci e che la magia della scena abbia inizio.
Andrea Camilleri Il metodo Catalanotti Sellerio, 2018 Pagine 294, € 14,00
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.