ELEZIONI/6: FACSIMILE SCHEDE PER SENATO E CAMERA

Due le schede che saranno consegnate ai cittadini che si recheranno alle urne per le elezioni politiche: una di colore giallo per il Senato (per gli elettori che hanno compiuto 25 anni), l’altra rosa per la Camera per tutti i maggiorenni. La nuova legge elettorale si basa su un sistema misto: per un terzo maggioritario, per due terzi proporzionale.

Le schede elettorali riflettono questo sistema. Contengono il nome del candidato nel collegio uninominale nel rettangolo posto sopra ogni lista o più liste se il candidato è il rappresentante di una coalizione. Nella stessa scheda, nella parte sottostante – dedicata ai colleghi plurinominali – sono riportati il simbolo del partito e della lista o i simboli dei partiti appartenenti ad una coalizione di liste collegate al candidato del collegio uninominale. Nei collegi plurinominali, accanto ai simboli, sono riportati i candidati dei listini proporzionali, che al massimo possono avere quattro nomi.

l modo più semplice per votare è mettere una croce sola sulla lista che si vuole votare: in questo modo il voto va alla lista e anche al candidato del collegio uninominale.

È possibile anche mettere una sola croce sul candidato del collegio uninominale. In questo caso poi il voto viene ripartito tra le liste in proporzione ai loro voti ottenuti nel collegio. Così facendo, di fatto, si rinuncia a scegliere una lista all’interno di una coalizione.

Il voto disgiunto invece non è consentito. Quindi una scheda che riporta un segno su una lista e uno su un candidato all’uninominale diverso verrebbe annullata, così come – ovviamente – quella che riporta due segni su due liste differenti

ELEZIONI/5: TAGLIANDO ANTIFRODE

Tra le novità introdotte dal Rosatellum per le prossime elezioni del 4 marzo c’è la cosiddetta scheda elettorale con “tagliando antifrode”, un escamotage ideato per impedire il voto di scambio usando schede già votate. 

In pratica al cittadino verrà consegnata una scheda munita di un codice progressivo alfanumerico generato in serie, lo stesso riportato sul tagliando cartaceo allegato, che verrà annotato sul registro.

Dopo aver votato, l’elettore non dovrà più mettere la scheda nell’urna, come è stato fino ad oggi, bensì dovrà consegnarla al presidente del seggio.

Il presidente a quel punto staccherà il tagliando dalla scheda e confronterà il codice con quello appuntato. Solo dopo tale controllo il presidente del seggio inserisce la scheda nell’urna che – dopo aver staccato il tagliando – tornerà ad essere anononima. 

Il meccanismo è descritto nell’articolo 58 della legge 361 del 1957, come aggiornata dalla legge che ha introdotto il Rosatellum:
L’elettore consegna al presidente la scheda chiusa e la matita. Il presidente constata la chiusura della scheda e, ove questa non sia chiusa, invita l’elettore a chiuderla, facendolo rientrare in cabina; ne verifica l’identita’ esaminando la firma e il bollo, e confrontando il numero scritto sull’appendice con quello scritto sulla lista; ne distacca l’appendice seguendo la linea tratteggiata, stacca il tagliando antifrode dalla scheda, controlla che il numero progressivo sia lo stesso annotato prima della consegna e, successivamente, pone la scheda senza tagliando nell’urna.

Questo stratagemma è stato introdotto per evitare che il cittadino porti con sè e consegni schede contraffate, compilate fuori dal seggio.

(FONTE REPUBBLICA.IT)

ELEZIONI/4: GESTIONE DATI ELETTORALI

In attesa delle prossime consultazioni elettorali del 4 marzo p.v. che aggiornerò in tempo reale, ho realizzato uno spazio che dia al cittadino la possibilità di acquisire tutte le informazioni relative alle elezioni in corso in modo da poter consultare i dati immessi dagli operatori durante lo spoglio elettorale.

E’ possibile inoltre consultare i dati in qualsiasi momento poiché i dati  rimarranno conservati in un archivio sempre disponibile. I dati possono essere consultati in maniera aggregata o disaggregata (seggio per seggio) con i relativi voti di preferenze con stampa sia in excel che in pdf. Ogni ulteriore suggerimento, rettifica o variazione sarà ben accetto (info@gianfrancolari.it)

E’ possibile fornire ai Comuni o ai partiti politici o movivmenti che ne facciano richiesta questo tipo di servizio. Attualmente il servizio è attivo solo per il Comune di Castel San Giorgio.

In linea ci sono i dati relativi alle seguenti consultazioni

  • ELEZIONI EUROPEE 2014
  • ELEZIONI CAMERA E SENATO 2013
  • ELEZIONI REGIONALI 2010 – 2015
  • ELEZIONI COMUNALI 1999- 2004 – 2005 – 2010 – 2015 – 2017

Se vuoi accedere alla sezione clicca qui

ELEZIONI/3: SENATO DELLA REPUBBLICA- COLLEGIO N° 10 UNINOMINALE

FONTE PREFETTURA DI SALERNO

Elezioni politiche di domenica 4 marzo 2018 – Assegnazione spazi per la propaganda elettorale per l’elezione del Senato della Repubblica.

AMALFI ANGRI ATRANI BARONISSI
BRACIGLIANO CASTEL SAN GIORGIO CAVA DE’ TIRRENI CETARA
CONCA DEI MARINI CORBARA FISCIANO FURORE
MAIORI MERCATO SAN SEVERINO MINORI NOCERA INFERIORE
NOCERA SUPERIORE PAGANI PELLEZZANO POSITANO
PRAIANO RAVELLO ROCCAPIEMONTE SALERNO
SAN MARZANO SUL SARNO SAN VALENTINO TORIO SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO SARNO
SCAFATI SCALA SIANO TRAMONTI
VIETRI SUL MARE

Ai fini dell’assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale da parte delle Giunte comunali (artt. 2 e 5 della legge 4 aprile 1956, n, 212) si comunica che l’Ufficio Elettorale Regionale presso la Corte d’Appello di Napoli ha ammesso in via definitiva per l’elezione del SENATO della Repubblica  del 4 marzo 2018 le liste dei candidati nel collegio      plurinominale  n.3 e i nomi dei candidati nel collegio uninominale n. 10 – SALERNO, indicate secondo l’ordine del sorteggio sottoindicato:

  Candidati nel Collegio Uninominale Liste dei candidati nel Collegio Plurinominale

collegate con il candidato Uninominale

1 GIOVANNA GERARDI CASAPOUND ITALIA
2 CAROLINA FALANGA PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO -ALA
 

3

 

BARBATO IANNUZZI detto “TINO”

PARTITO DEMOCRATICO
CIVICA POPOLARE LORENZIN
ASSOCIAZIONE  “+EUROPA”
ITALIA EUROPA INSIEME
4 STEFANO PANICCI PARTITO COMUNISTA
5 VALENTINA RESTAINO POTERE AL POPOLO !
6 GIOVANNI LAMBIASE detto GIANPAOLO LIBERI E UGUALI
 

7

 

PASQUALE MARRAZZO

LEGA NORD
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI
NOI CON L’ITALIA – UDC
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
8 ANNAMARIA NACCHIA ITALIA AGLI ITALIANI
9 VALERIO TORRE PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA
10 ROSALBA MORINELLI PARTITO VALORE UMANO
11 ALFONSO GAMBARDELLA IL POPOLO DELLA FAMIGLIA
12 ANDREA CIOFFI MOVIMENTO 5 STELLE

 

 

ELEZIONI/2: CAMERA DEI DEPUTATI – COLLEGIO N° 7 UNINOMINALE

FONTE PREFETTURA DI SALERNO

Elezioni politiche di domenica 4 marzo 2018– Assegnazione spazi per la propaganda elettorale per l’elezione della Camera dei Deputati della Repubblica.

ANGRI BRACIGLIANO CASTEL SAN GIORGIO CORBARA
NOCERA INFERIORE NOCERA SUPERIORE PAGANI ROCCAPIEMONTE
SAN MARZANO SUL SARNO SAN VALENTINO TORIO SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO SARNO
SCAFATI SIANO  

Ai fini dell’assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale da parte delle Giunte comunali o dei Commissari (artt. 2 e 5 della legge 4 aprile 1956, n, 212) si comunica che l’Ufficio Centrale Circoscrizionale Campania 2 presso la Corte d’Appello di Napoli ha ammesso in via definitiva per l’elezione della Camera dei Deputati della Repubblica  del 4 marzo 2018  le liste dei candidati nel collegio plurinominale  n. 3 e i nomi dei candidati nel collegio uninominale n.7 -SCAFATI, indicate secondo l’ordine del sorteggio sottoindicato:

  Candidati nel Collegio Uninominale Liste dei candidati nel Collegio Plurinominale

collegate con il candidato Uninominale

1 MARIA AURICCHIO 10 VOLTE MEGLIO
2 GIUSEPPE FORTUNATO ITALIA AGLI ITALIANI
3 RITA ANNARUMMA PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA
4 VINCENZO DEL GAUDIO PARTITO VALORE UMANO
5 SALVATORE PISAPIA CASAPOUND ITALIA
6 DEA SQUILLANTE LIBERI E UGUALI
7 ERMINIA MAIORINO POTERE AL POPOLO !
 

8

 

EDMONDO CIRIELLI

NOI CON L’ITALIA – UDC
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA
LEGA NORD
9 VIRGINIA VILLANI MOVIMENTO 5 STELLE
10 BASILIO DE MARTINO IL POPOLO DELLA FAMIGLIA
11 MARCO CUOCO PARTITO COMUNISTA
 

12

 

MAURO MACCAURO

ITALIA EUROPA INSIEME
PARTITO DEMOCRATICO
ASSOCIAZIONE  “+EUROPA”
CIVICA POPOLARE LORENZIN

 

ELEZIONI 1: IL ROSATELLUM IN DETTAGLIO

La nuova legge elettorale ha introdotto in Italia un sistema misto, proporzionale e maggioritario: un terzo dei seggi tra Camera e Senato sarà eletto in scontri diretti nei collegi uninominali, i restanti due terzi saranno eletti con sistema proporzionale. Rivisti anche tutti i collegi: in Campania ci sono 22 collegi uninominali per la Camera e 14 collegi uninominali per il Senato; parallelamente, sono costituiti tre collegi plurinominali per la Camera per l’elezione di 20 depuati e altri tre collegi per il Senato per l’elezione di 18 senatori. Il Comune di Castel San Giorgio

CAMERA

Il collegio uninominale Scafati, Campania 2.08 è composto dai comuni Angri, Bracigliano, Corbara, Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sarno, Scafati e viene eletto il candidato delle coalizioni che ha raggiunto il numero più alto di voti

Il collegio plurinominale Campania 2.03, in cui vengono attribuiti 7 seggi, è costituito dall’intera provincia di Salerno (ad eccezione dei comuni passati al collegio uninominale di Ariano Irpino) attraverso l’aggregazione dei collegi uninominali di Campania 2.07 – Scafati, Campania 2.08 – Salerno, Campania 2.09 – Battipaglia e Campania 2.10 – Agropoli e la ripartizione dei seggi avviene secondo il metodo proporzionale D’Hondt.

 

SENATO

Il collegio uninominale Campania‐10 ‐ Salerno comprende i due collegi uninominali Camera Campania 2‐07  (Amalfi, Atrani, Baronissi, Cava de’ Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Fisciano, Furore, Maiori, Mercato San Severino, Minori, Pellezzano, Positano, Praiano, Ravello, Salerno, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare) e Scafati e Campania 2‐08 (Angri, Bracigliano, Corbara, Castel San Giorgio, Nocera Inferiore, Nocera Superiore, Pagani, Roccapiemonte, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Sarno, Scafati) e viene eletto il candidato delle coalizioni che ha raggiunto il numero più alto di voti

Il collegio plurinominale Campania 3, in cui vengono attribuiti 6 seggi, aggrega i restanti quattro collegi uninominali Senato comprendendo la parte orientale della città metropolitana di Napoli e l’intera provincia di Salerno, ad eccezione dei comuni “ceduti” ad Ariano Irpino (collegi uninominali Senato Campania 5 – Portici, Campania 9 – Torre del Greco, Campania 10 – Salerno e Campania 11 – Battipaglia) e la ripartizione dei seggi avviene secondo il metodo proporzionale D’Hondt.

 

(Gianfranco Lari)

CASTEL SAN GIORGIO, FRAZIONE CASTELLUCCIO: ZITTI, ZITTI…ARRIVA LA BEFANA

Manifestazione interamente dedicata ai bambini, organizzata dall’Associazione Amici di Villa Calvanese in collaborazione con le Associazioni Fratellanza SS Annunziata e Ragazzi insieme, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Castel San Giorgio guidata dall’ avv. Paola Lanzara e grazie all’impegno dell’Assessore alle Pari Opportunità e Politiche Giovanili Sig.ra Giustina Galluzzo, si terrà presso Piazza Amendola alla Frazione Castelluccio del Comune di Castel San Giorgio (SA) il giorno 05 gennaio 2018.

L’evento, giunto ormai alla sua decima edizione, completamente gratuito, conduce i partecipanti nel paese delle Befane, un mondo magico ed incantato, colmo di allegria, gioia e meraviglia, in cui tutto diventa possibile.

IL PAESE DELLE BEFANE

L’ambientazione porta in un’altra dimensione, in un paese abitato da Befane e spazzacamini, dove vive, in fondo ad uno stretto e magico vicolo, la Befana Madre, pronta a distribuire personalmente i doni ai bambini…. ma solo a quelli buoni!

La neve contribuisce a rendere ancora più suggestiva e magica l’atmosfera e nell’aria si sprigionano intensi profumi di zeppole, di calde e morbide crepes alla cioccolata, di caldarroste che scoppiettano sul fuoco e di tante altre gustose leccornie.

L’attesa, prima di entrare nel paese delle Befane, è coinvolgente e magica. Si viene accolti dall’animazione che trasporta tutti in un clima di festosa allegria tra folletti, trampolieri, mangiafuoco e giocolieri.

Ogni Befana ha la sua graziosa casetta in cui accoglie tutti con grande gioia e disponibilità, coinvolgendoli nelle     proprie interessanti attività.

Si viene accolti nella casa della Befana Fiabetta, la quale, riscaldata da un magico camino, legge una favola sul suo straordinario mondo magico e i personaggi…magicamente…si animano.

Si visita la casa della Befana maghetta, che con le sue magie fa divertire grandi e piccini.

Ed ancora la casa della Befana alchimista che, con le sue pozioni magiche, dispenserà tante e preziose “alchimie” a tutti i bimbi.

Per le strade invece sarà un tripudio di gioia, colore, magia ed allegria con folletti, befane, spazzacamino, giocolieri, Befane trampolieri e mangiafuoco.

 La manifestazione è totalmente gratuita.

Programma 

Ore 15.00 Arrivo della Befana Madre e premiazione della letterina più significativa.

Dalle ore 15.30 Si parte con il percorso nelle case delle befane con inizio degli spettacoli alle ore 15.30, 16.30 e 17.30. Ingresso libero per tutti i bimbi.

Ore 18.00 La Befana Madre distribuisce i doni a tutti i bimbi.

Il percorso e tutte le attività sono gratuite e non necessitano di nessuna iscrizione.

Per far ricevere il dono ai bimbi da parte della Befana Madre, occorre iscriversi, gratuitamente, tutti i giorni, dalle ore 17.00 alle 20.00, presso la sede dell’Associazione SS.Annunziata a Castelluccio

Info:  
Luisa Morrone 342 5963328
Filomena Salvati 333 9516012

GLI STUDENTI DI CASTEL S. GIORGIO A LEZIONE DI LEGALITA’

Le regole della musica
Gli studenti partecipano al progetto sulla legalità

A Castel San Giorgio, presso l’aula consiliare del Comune, nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità Sicurezza e Giustizia Sociale”, si è tenuta la manifestazione con gli alunni delle scuole medie di Castel San Giorgio e Lanzara dal titolo “Musica e Legalità”.  Referente del progetto e dell’Osservatorio permanente per la cultura alla legalità, il giudice onorario Sante Massimo Lamonaca, che ha coordinato la mattinata e ha introdotto i lavori sottolineando il valore educativo della musica per l’affermazione della legalità nella società. È intervenuto, inoltre, il giornalista Salvatore Campitiello, presidente dell’Assostampa Campania Valle del Sarno e componente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, indicando la musica come strumento di unificazione dei popoli e di pace e raccomandando ai giovani di affermare la legalità anche grazie alla pratica costante della comunicazione, attraverso una informazione corretta da avviare già nella scuola. Non sono mancati i saluti del sindaco Paola Lanzara che ha fatto gli onori di casa e ha esortato i ragazzi ad apprezzare le iniziative culturali che promuovono la legalità già nelle giovani generazioni. Infine la violinista Marzia De Nardo e il violoncellista Valerio De Nardo si sono cimentati in una sorta di lezione concerto, dove attraverso l’esecuzione di famosi brani musicali, le attività di laboratorio e la conversazione con gli studenti, hanno richiamato l’attenzione sul tema della musica come strumento di socializzazione e di rispetto delle regole.

Alla fine della manifestazione è stato proiettato il cortometraggio “Timeless”, realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico “Piranesi” di Capaccio Paestum, un’altra importante produzione del progetto “Educazione alla Legalità”.

CASTEL SAN GIORGIO: FERMARE LO IUS SOLI

Sottoscrizione della petizione promossa da Fratelli d’Italia a Castel San Giorgio per dire NO allo IUS SOLI. Venerdì 14 luglio dalle ore 19:00 alle 22:00 presso la piazza Aldo Moro, verrà istallato un banchetto dove sarà possibile sottoscrivere la petizione

Il portavoce cittadino di Fratelli d’Italia Michele Salvati vuole con questa iniziativa riprendere l’attività politica del partito per sottolineare un No deciso alla legge sullo Ius Soli, che prevede il diritto ad acquisire la cittadinanza per tutti quelli che nascono sul territorio italiano.

Salvati continua, è necessario che il partito Fratelli d’Italia dopo la parentesi elettorale ritrovi unità e rappresenti una forza politica coesa che possa alla pari confrontarsi con le istituzioni, con lo stesso Sindaco Paola Lanzara, al quale va il mio augurio di buon lavoro, ma essere anche nello stesso tempo come partito critici costruttori di nuove idee per la nostra collettività.

Gianfranco Lari

METEO


NEWS