Si terrà martedì 17 settembre, alle ore 10:30, presso la suggestiva Villa Calvanese a Lanzara di Castel San Giorgio, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del “Festival Città Noir – Premio Jean Claude Izzo” dedicato al noir, la variante del genere letterario poliziesco e alle sue molteplici forme, in programma sabato 28 e domenica 29 settembre 2019 negli splendidi scenari di Villa Calvanese.
Una location d’eccezione per ospitare l’evento in un’atmosfera coinvolgente tra fumetti, cortometraggi, musica ed incontri con gli autori. Il festival d’arte e cultura, patrocinato dalla Regione Campania, è organizzato dal Comune di Castel San Giorgio che intende celebrare la figura dello scrittore e poeta francese Jean-Claude Izzo, quale importante espressione del noir mediterraneo, diffondere il messaggio culturale dello scrittore e il suo particolare legame con il Comune di Castel San Giorgio, valorizzare i percorsi formativi dei giovani studenti in esperienze extracurriculari e promuovere l’attività di produzione letteraria del genere giallo/noir. A presentare il ricco e variegato programma della due giorni il sindaco Paola Lanzara, l’assessore alla Cultura Antonia Alfano ed il direttore artistico Massimiliano Amato.
Le regole della musicaGli studenti partecipano al progetto sulla legalità
A Castel San Giorgio, presso l’aula consiliare del Comune, nell’ambito del progetto “Educazione alla Legalità Sicurezza e Giustizia Sociale”, si è tenuta la manifestazione con gli alunni delle scuole medie di Castel San Giorgio e Lanzara dal titolo “Musica e Legalità”. Referente del progetto e dell’Osservatorio permanente per la cultura alla legalità, il giudice onorario Sante Massimo Lamonaca, che ha coordinato la mattinata e ha introdotto i lavori sottolineando il valore educativo della musica per l’affermazione della legalità nella società. È intervenuto, inoltre, il giornalista Salvatore Campitiello, presidente dell’Assostampa Campania Valle del Sarno e componente dell’Ordine dei giornalisti della Campania, indicando la musica come strumento di unificazione dei popoli e di pace e raccomandando ai giovani di affermare la legalità anche grazie alla pratica costante della comunicazione, attraverso una informazione corretta da avviare già nella scuola. Non sono mancati i saluti del sindaco Paola Lanzara che ha fatto gli onori di casa e ha esortato i ragazzi ad apprezzare le iniziative culturali che promuovono la legalità già nelle giovani generazioni. Infine la violinista Marzia De Nardo e il violoncellista Valerio De Nardo si sono cimentati in una sorta di lezione concerto, dove attraverso l’esecuzione di famosi brani musicali, le attività di laboratorio e la conversazione con gli studenti, hanno richiamato l’attenzione sul tema della musica come strumento di socializzazione e di rispetto delle regole.
Alla fine della manifestazione è stato proiettato il cortometraggio “Timeless”, realizzato dagli alunni del Liceo Scientifico “Piranesi” di Capaccio Paestum, un’altra importante produzione del progetto “Educazione alla Legalità”.
COMUNE DI CASTEL SAN GIORGIO AVVISO PER LA INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI ATTUALMENTE DISOCCUPATI E PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO DA IMPIEGARE IN PERCORSI LAVORATIVI FINANZIATI DALLA REGIONE CAMPANIA – POR CAMPANIA FSE 2014 – 2020
Premesso che: l’Amministrazione, Comunale con delibera della G.C. n. 08 del 28/06/2017, ha stabilito di partecipare all’Avviso pubblico approvato con Decreto Dirigenziale Regione Campania n. 6 del 29/05/2017 avente ad oggetto: “ AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIA,MENTO DI MISURE DI POLITICA ATTIVA – PERCORSI LAVORATIVI PRESSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI CUI AL D.LGS 165/01, RIVOLTI AGLI EX PERCETTORI DI AMMORTIZZATORI SOCIALI ED AGLI EX PERCETTORI DI SOSTEGNO AL REDDITO PRIVI DI SOSTEGNO AL REDDITO, PER FAVORIRE LA PERMANENZA NEL MONDO DEL LAVORO IN ATTIVITÀ DI PUBBLICA UTILITÀ COME DA D.LGS 150/15”. SI RENDE NOTO CHE Il Comune di Castel San Giorgio intende selezionare soggetti da impegnare in attività di Pubblica Utilità, per impiegarli in una delle attività afferenti i seguenti ambiti: 1. Lavori di giardinaggio; 2. Servizi di aperture di biblioteche pubbliche; 3. Servizio di monitoraggio sulle strade demaniali, comunali e provinciali finalizzato alla prevenzione del fenomeno del randagismo e sull’esistenza di situazioni di dissesti stradali o in ogni caso di situazioni di insidie e trabocchetti; 4. Lavori e servizi legati alle esigenze del territorio e dei cittadini; 5. Lavori in occasione di manifestazioni. sportive, culturali, caritatevoli; 6. Lavori di emergenza; 7. Attività lavorative aventi scopi di solidarietà sociale. I progetti di servizi di pubblica utilità non prevedono l’instaurazione di un rapporto di lavoro tra Comune e soggetto impiegato nelle attività. I progetti potranno avere una durata massima di 6 mesi, con un impegno massimo di 20 ore settimanali, pari a circa 80 ore mensili. Ogni soggetto può partecipare ad un solo progetto di pubblica utilità. Al soggetto utilizzato nel progetto sarà corrisposta una indennità mensile pari ad € 580,14 previo accertamento della partecipazione effettiva al progetto, ed in proporzione all’impegno orario previsto. Lo svolgimento delle attività di pubblica utilità non dà diritto alle prestazioni a sostegno del reddito INPS (disoccupazione, maternità, malattia, assegni familiari o altra prestazione similare). REQUISITI PER L’AMMISSIONE Possono partecipare alla selezione ed essere destinatari degli interventi di cui al presente Avviso i soggetti in possesso dei seguenti requisiti: 1. residenti o domiciliati in Regione Campania; 2. ex percettori di indennità di sostegno al reddito scaduta dal 2014 al 2017 (in ogni caso prima dell’avvio delle attività di pubblica utilità) ed attualmente disoccupati e privi di sostegno al reddito; 3.iscritti ai competenti Centri per l’Impiego. La selezione dei candidati a cura della Commissione Comunale, successivamente nominata dal Segretario Generale – Responsabile Risorse Umane, avverrà rispettando i seguenti criteri: 1. residenti nel Comune o nei Comuni limitrofi distanti non oltre 30 Km dal Comune di Castel San Giorgio, quale sede di svolgimento delle attività lavorative; 2. avere un ISEE più basso quale elemento di priorità; 3. numerosità del nucleo familiare in carico. A parità di requisiti sarà data precedenza al richiedente nel cui nucleo familiare è presente il maggior numero familiari a carico. MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE I soggetti interessati, in possesso dei requisiti richiesti, possono presentare domanda indirizzata al Comune di Castel San Giorgio, dichiarando la propria disponibilità ad effettuare le prestazioni di lavoro occasionali di cui al presente avviso. La domanda di partecipazione, debitamente firmata, deve essere preferibilmente redatta sul modulo allegato al presente avviso, disponibile presso Ufficio protocollo o scaricabile dal sito internet istituzionale. La domanda di partecipazione può essere presentata a mano al Protocollo generale dell’Ente o trasmessa a mezzo posta raccomandata A/R entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso all’albo pretorio online, indicando, sulla busta chiusa la dizione “DOMANDA PER AVVISO PUBBLICO ATTIVITÀ DI PUBBLICA UTILITA”. A tal fine farà fede il timbro postale in caso di spedizione a mezzo posta, il timbro del protocollo dell’Ente in caso di consegna a mano . Alla domanda va allegata la seguente documentazione: 1. Fotocopia di un documento d’identità valido; 2. Autodichiarazione del partecipante attestante lo stato di disoccupazione e la preesistente fruizione dell’ammortizzatore sociale. 3. Attestazione ISEE. Le istanze pervenute saranno esaminate secondo le modalità innanzi indicate ed in conformità a quanto previsto dal Decreto Dirigenziale Regione Campania, Dipartimento 50, n. 6 del 29/05/2017. I percorsi lavorativi saranno attivati solo a seguito della accertata approvazione da parte della Regione Campania della candidatura del Comune di Castel San Giorgio. Per tutto quanto non previsto dal presente avviso si rimanda al D.D.R. n. 6 del 29/05/2017. Ai sensi della L.241/90 e s.m.i. il Responsabile del procedimento è il Segretario Generale dott.ssa. Maria Cecilia Fasolino. Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio personale, tel. 081/5163283 o all’Ufficio Politiche Sociali (081- 5163223) negli orari di ufficio. Castel San Giorgio, 27 luglio 2017. Il Sindaco Il Consigliere Delegato Avv. Paola Lanzara Ai Fondi Regionali e Comunitari Assessorato al Personale Avv. Alfonso De Vivo Assessorato alle Politiche Sociali Dott. Giovanni De Caro Dott.ssa Antonia Alfano
Con propria delibera del 17 luglio 2017 il sindaco di Castel San Giorgio, avv. Paola Lanzara, tenuto conto di quanto previsto dal decreto legislativo n° 267 del 2000 rilevato che, (come si legge in delibera) l’Amministrazione di Castel San Giorgio deve affrontare innumerevoli difficoltà legate alla grave situazione del bilancio comunale ed alla carenza di risorse finanziarie..e tenuto conto del fatto che si rende necessaria ed improrogabile un’analisi completa e dettagliata delle diverse criticità emerse in sede di esame delle varie tematiche connesse al bilancio dell’Ente, ha nominato il Prof. Sabato Sellitto, nato a Roccapiemonte il 03/02/1941 già docente in pensione quale componente dell’Ufficio Segreteria del Sindaco e degli Assessori con il compito di supportare l’Amministrazione Comunale nelle analisi delle criticità emerse individuando possibili soluzioni operative che garantiscano la corretta ed efficace gestione del bilancio comunale.
Il prof. Sellitto presterà la sua opera a titolo gratuito, salvo rimborso spese, per un anno con l’obbligo della riservatezza di quanto sarà a sua conoscenza nell’espeltamento del mandato. La delibera che ha valore esecutivo è stata inoltrata anche ai componenti della Giunta ed al Responsabile del settore 1 Ragioneria e Spese del Comune di Castel San Giorgio.
Sottoscrizione della petizione promossa da Fratelli d’Italia a Castel San Giorgio per dire NO allo IUS SOLI. Venerdì 14 luglio dalle ore 19:00 alle 22:00 presso la piazza Aldo Moro, verrà istallato un banchetto dove sarà possibile sottoscrivere la petizione
Il portavoce cittadino di Fratelli d’Italia Michele Salvativuole con questa iniziativa riprendere l’attività politica del partito per sottolineare un No deciso alla legge sullo Ius Soli, che prevede il diritto ad acquisire la cittadinanza per tutti quelli che nascono sul territorio italiano.
Salvati continua, è necessario che il partito Fratelli d’Italia dopo la parentesi elettorale ritrovi unità e rappresenti una forza politica coesa che possa alla pari confrontarsi con le istituzioni, con lo stesso Sindaco Paola Lanzara, al quale va il mio augurio di buon lavoro, ma essere anche nello stesso tempo come partito critici costruttori di nuove idee per la nostra collettività.
Il Consiglio Comunale è convocato per il giorno 10/07/2017 alle ore 18.30 con il seguente:
ORDINE DEL GIORNO
Approvazione Verbali seduta precedente.
Surroga Consigliere dimissionario dott. Giuseppe Alfano.
Presentazione linee programmatiche relative alle azioni ed ai progetti da realizzare nel corso del mandato Amministrativo 2017/2022.
Costituzione Commissioni Consiliari permanenti – art. 11 e seguenti del vigente Regolamento del Consiglio Comunale.
Nomina della Commissione Comunale per la revisione degli elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Appello.
Affidamento della riscossione coattiva delle entrate Comunali dei proventi contravvenzionali per violazioni al C.D.S. all’Ente Nazionale della riscossione — Agenzia delle entrate — Riscossione.
Il Sindaco di Castel San Giorgio, avv Paola Lanzara con atto del 30 giugno 2017 ha nominato i componenti del suo staff. A farne parte sono
l’avv. Deborah Santaniello;
la sig.ra Emilia Cornito
l’avv. Antonio Spinielli;
l’avv. Gerardo Califano;
l’ing. Antonio Fasolino;
il sig. Domenico Rescigno
Le nomine sono state effettuate in ottemperanza a quanto disposto dal DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267 – TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI – a norma dell’articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265 ai sensi del disposto art. 90 che recita: “Il regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi può prevedere la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del sindaco, del presidente della provincia, della giunta o degli assessori, per l’esercizio delle funzioni di indirizzo e di controllo loro attribuite dalla legge, costituiti da dipendenti dell’ente, ovvero, salvo che per gli enti dissestati o strutturalmente deficitari, da collaboratori assunti con contratto a tempo determinato, i quali, se dipendenti da una pubblica amministrazione, sono collocati in aspettativa senza assegni. Al personale assunto con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro del personale degli enti locali. Con provvedimento motivato della giunta, al personale di cui al comma 2 il trattamento economico accessorio previsto dai contratti collettivi può essere sostituito da un unico emolumento comprensivo dei compensi per il lavoro straordinario, per la produttività collettiva e per la qualità della prestazione individuale. Resta fermo il divieto di effettuazione di attività gestionale anche nel caso in cui nel contratto individuale di lavoro il trattamento economico, prescindendo dal possesso del titolo di studio, è parametrato a quello dirigenziale.
Il movimento civico “Lavoro e Meritocrazia che nelle recenti elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale di Castel San Giorgio ha appoggiato la lista vincente “Impegno Civico” che ha visto la vittoria a Sindaco dell’avv. Paola Lanzara chiede a mezzo di un documento già presente sui social le dimissioni del consigliere Giustina Galluzzo eletta in quota dal movimento legato all’Ing. Antonio Lubritto in quanto la Galluzzo avrebbe aderito al gruppo del Sindaco abbandonando il movimento di sua originaria appartenenza.
Affronto duro quello del coordinamento del movimento civico che usa toni forti dove prevalgono concetti quali l’arrivismo, la millanteria e soprattutto il vuoto etico e morale ed addirittura la si invita ad essere “meno fallimentare come assessore visto che ha dimostrato di esserlo di persona”.
Si chiede con dura forza una presa di posizione nei confronti di GIustina Galluzzo da parte del sindaco Paola Lanzara.
Intanto per domani 27 giugno è prevista la prima assise del Consiglio Comunale.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.