ELEZIONI/7: TUTORIAL UFFICIALE ELEZIONI POLITICHE 2018 – LE MODALITA’ DI VOTO
...
...
Due le schede che saranno consegnate ai cittadini che si recheranno alle urne per le elezioni politiche: una di colore giallo per il Senato (per gli elettori che hanno compiuto 25 anni), l’altra rosa per la Camera per tutti i maggiorenni. La nuova legge elettorale si basa su un sistema misto: per un terzo maggioritario, per due terzi proporzionale.
Le schede elettorali riflettono questo sistema. Contengono il nome del candidato nel collegio uninominale nel rettangolo posto sopra ogni lista o più liste se il candidato è il rappresentante di una coalizione. Nella stessa scheda, nella parte sottostante – dedicata ai colleghi plurinominali – sono riportati il simbolo del partito e della lista o i simboli dei partiti appartenenti ad una coalizione di liste collegate al candidato del collegio uninominale. Nei collegi plurinominali, accanto ai simboli, sono riportati i candidati dei listini proporzionali, che al massimo possono avere quattro nomi.
l modo più semplice per votare è mettere una croce sola sulla lista che si vuole votare: in questo modo il voto va alla lista e anche al candidato del collegio uninominale.
È possibile anche mettere una sola croce sul candidato del collegio uninominale. In questo caso poi il voto viene ripartito tra le liste in proporzione ai loro voti ottenuti nel collegio. Così facendo, di fatto, si rinuncia a scegliere una lista all’interno di una coalizione.
Il voto disgiunto invece non è consentito. Quindi una scheda che riporta un segno su una lista e uno su un candidato all’uninominale diverso verrebbe annullata, così come – ovviamente – quella che riporta due segni su due liste differenti
Tra le novità introdotte dal Rosatellum per le prossime elezioni del 4 marzo c’è la cosiddetta scheda elettorale con “tagliando antifrode”, un escamotage ideato per impedire il voto di scambio usando schede già votate.
In pratica al cittadino verrà consegnata una scheda munita di un codice progressivo alfanumerico generato in serie, lo stesso riportato sul tagliando cartaceo allegato, che verrà annotato sul registro.
Dopo aver votato, l’elettore non dovrà più mettere la scheda nell’urna, come è stato fino ad oggi, bensì dovrà consegnarla al presidente del seggio.
Il presidente a quel punto staccherà il tagliando dalla scheda e confronterà il codice con quello appuntato. Solo dopo tale controllo il presidente del seggio inserisce la scheda nell’urna che – dopo aver staccato il tagliando – tornerà ad essere anononima.
Il meccanismo è descritto nell’articolo 58 della legge 361 del 1957, come aggiornata dalla legge che ha introdotto il Rosatellum:
L’elettore consegna al presidente la scheda chiusa e la matita. Il presidente constata la chiusura della scheda e, ove questa non sia chiusa, invita l’elettore a chiuderla, facendolo rientrare in cabina; ne verifica l’identita’ esaminando la firma e il bollo, e confrontando il numero scritto sull’appendice con quello scritto sulla lista; ne distacca l’appendice seguendo la linea tratteggiata, stacca il tagliando antifrode dalla scheda, controlla che il numero progressivo sia lo stesso annotato prima della consegna e, successivamente, pone la scheda senza tagliando nell’urna.
Questo stratagemma è stato introdotto per evitare che il cittadino porti con sè e consegni schede contraffate, compilate fuori dal seggio.
(FONTE REPUBBLICA.IT)
In attesa delle prossime consultazioni elettorali del 4 marzo p.v. che aggiornerò in tempo reale, ho realizzato uno spazio che dia al cittadino la possibilità di acquisire tutte le informazioni relative alle elezioni in corso in modo da poter consultare i dati immessi dagli operatori durante lo spoglio elettorale.
E’ possibile inoltre consultare i dati in qualsiasi momento poiché i dati rimarranno conservati in un archivio sempre disponibile. I dati possono essere consultati in maniera aggregata o disaggregata (seggio per seggio) con i relativi voti di preferenze con stampa sia in excel che in pdf. Ogni ulteriore suggerimento, rettifica o variazione sarà ben accetto (info@gianfrancolari.it)
E’ possibile fornire ai Comuni o ai partiti politici o movivmenti che ne facciano richiesta questo tipo di servizio. Attualmente il servizio è attivo solo per il Comune di Castel San Giorgio.
In linea ci sono i dati relativi alle seguenti consultazioni
Se vuoi accedere alla sezione clicca qui
FONTE PREFETTURA DI SALERNO
Elezioni politiche di domenica 4 marzo 2018 – Assegnazione spazi per la propaganda elettorale per l’elezione del Senato della Repubblica.
AMALFI | ANGRI | ATRANI | BARONISSI |
BRACIGLIANO | CASTEL SAN GIORGIO | CAVA DE’ TIRRENI | CETARA |
CONCA DEI MARINI | CORBARA | FISCIANO | FURORE |
MAIORI | MERCATO SAN SEVERINO | MINORI | NOCERA INFERIORE |
NOCERA SUPERIORE | PAGANI | PELLEZZANO | POSITANO |
PRAIANO | RAVELLO | ROCCAPIEMONTE | SALERNO |
SAN MARZANO SUL SARNO | SAN VALENTINO TORIO | SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO | SARNO |
SCAFATI | SCALA | SIANO | TRAMONTI |
VIETRI SUL MARE |
Ai fini dell’assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale da parte delle Giunte comunali (artt. 2 e 5 della legge 4 aprile 1956, n, 212) si comunica che l’Ufficio Elettorale Regionale presso la Corte d’Appello di Napoli ha ammesso in via definitiva per l’elezione del SENATO della Repubblica del 4 marzo 2018 le liste dei candidati nel collegio plurinominale n.3 e i nomi dei candidati nel collegio uninominale n. 10 – SALERNO, indicate secondo l’ordine del sorteggio sottoindicato:
Candidati nel Collegio Uninominale | Liste dei candidati nel Collegio Plurinominale
collegate con il candidato Uninominale |
|
1 | GIOVANNA GERARDI | CASAPOUND ITALIA |
2 | CAROLINA FALANGA | PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO -ALA |
3 |
BARBATO IANNUZZI detto “TINO” |
PARTITO DEMOCRATICO |
CIVICA POPOLARE LORENZIN | ||
ASSOCIAZIONE “+EUROPA” | ||
ITALIA EUROPA INSIEME | ||
4 | STEFANO PANICCI | PARTITO COMUNISTA |
5 | VALENTINA RESTAINO | POTERE AL POPOLO ! |
6 | GIOVANNI LAMBIASE detto GIANPAOLO | LIBERI E UGUALI |
7 |
PASQUALE MARRAZZO |
LEGA NORD |
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI | ||
NOI CON L’ITALIA – UDC | ||
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA | ||
8 | ANNAMARIA NACCHIA | ITALIA AGLI ITALIANI |
9 | VALERIO TORRE | PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA |
10 | ROSALBA MORINELLI | PARTITO VALORE UMANO |
11 | ALFONSO GAMBARDELLA | IL POPOLO DELLA FAMIGLIA |
12 | ANDREA CIOFFI | MOVIMENTO 5 STELLE |
FONTE PREFETTURA DI SALERNO
Elezioni politiche di domenica 4 marzo 2018– Assegnazione spazi per la propaganda elettorale per l’elezione della Camera dei Deputati della Repubblica.
ANGRI | BRACIGLIANO | CASTEL SAN GIORGIO | CORBARA |
NOCERA INFERIORE | NOCERA SUPERIORE | PAGANI | ROCCAPIEMONTE |
SAN MARZANO SUL SARNO | SAN VALENTINO TORIO | SANT’EGIDIO DEL MONTE ALBINO | SARNO |
SCAFATI | SIANO |
Ai fini dell’assegnazione degli spazi per la propaganda elettorale da parte delle Giunte comunali o dei Commissari (artt. 2 e 5 della legge 4 aprile 1956, n, 212) si comunica che l’Ufficio Centrale Circoscrizionale Campania 2 presso la Corte d’Appello di Napoli ha ammesso in via definitiva per l’elezione della Camera dei Deputati della Repubblica del 4 marzo 2018 le liste dei candidati nel collegio plurinominale n. 3 e i nomi dei candidati nel collegio uninominale n.7 -SCAFATI, indicate secondo l’ordine del sorteggio sottoindicato:
Candidati nel Collegio Uninominale | Liste dei candidati nel Collegio Plurinominale
collegate con il candidato Uninominale |
|
1 | MARIA AURICCHIO | 10 VOLTE MEGLIO |
2 | GIUSEPPE FORTUNATO | ITALIA AGLI ITALIANI |
3 | RITA ANNARUMMA | PER UNA SINISTRA RIVOLUZIONARIA |
4 | VINCENZO DEL GAUDIO | PARTITO VALORE UMANO |
5 | SALVATORE PISAPIA | CASAPOUND ITALIA |
6 | DEA SQUILLANTE | LIBERI E UGUALI |
7 | ERMINIA MAIORINO | POTERE AL POPOLO ! |
8 |
EDMONDO CIRIELLI |
NOI CON L’ITALIA – UDC |
FRATELLI D’ITALIA CON GIORGIA MELONI | ||
MOVIMENTO POLITICO FORZA ITALIA | ||
LEGA NORD | ||
9 | VIRGINIA VILLANI | MOVIMENTO 5 STELLE |
10 | BASILIO DE MARTINO | IL POPOLO DELLA FAMIGLIA |
11 | MARCO CUOCO | PARTITO COMUNISTA |
12 |
MAURO MACCAURO |
ITALIA EUROPA INSIEME |
PARTITO DEMOCRATICO | ||
ASSOCIAZIONE “+EUROPA” | ||
CIVICA POPOLARE LORENZIN |
“Tutte quelle storie sulla tua strada. Trovare la tua strada. Andare per la tua strada. Magari invece siamo fatti per vivere in una piazza, o in un giardino pubblico, fermi lì, a far passare la vita insieme ad altri”.
E’ questo il motivo dominante che avvolge nello spirito magico per la quinta volta consecutiva CENA IN BIANCO SARNO”
Come ogni anno l’Associazione Culturale Tabik di Rosa Robustelli, ha organizzato sabato 23 settembre 2017 dalle ore 18.00 nello scenario incantevole dei giardini di Villa Lanzara a Sarno, “Cena in Bianco – Sarno 2017”
La favola continua dopo cinque anni ed è grazie alla passione e alla professionalità del presidente di Tabik, Rosa Robustelli che sarà possibile rivivere la magia in un territorio, quello sarnese, con una cena urbana che attraverso il colore bianco, il più neutro e il più fotografico dei colori, sarà la cartolina da inviare soprattutto grazie al web per vivere e scoprire la città di Sarno.
Nei Giardini di Villa Lanzara, al tramonto, illuminato dalla luce delle candele i commensali che si porteranno tutto da casa apparecchiando ed imbandendo la propria tavola con amici, familiari, colleghi, nonni e bambini per vivere l’emozione di una Cena tutti insieme, all’insegna delle cinque grandi E di etica, estetica, ecologia, educazione, eleganza.
Non mancheranno sorprese e “noi, sostiene Rosa Robustelli, vogliamo celebrare la tradizione italiana a tavola, nel rispetto della condivisione, della convivialità e soprattutto del piacere di stare insieme. Sarno al centro della scena per valorizzare, vivere e scoprire la nostra città.”
Ognuno si porta tutto da casa; tavolo, sedie (eventualmente si possono anche noleggiare ), vivande, stoviglie in ceramica, bicchieri di vetro… niente carta e niente plastica, tutto rigorosamente bianco; apparecchia e imbandisce la propria tavola; vivrà un mondo di emozioni e di soprese ed alla fine della serata sparecchia, porta via tutti i rifiuti non lasciando traccia del proprio passaggio.
L’evento è completamente gratuito Per chi fosse interessato può contattare la pagina facebook “Cena in Bianco Sarno 2017” sulla quale sarà possibile iscriversi ma anche ricevere tutte le informazioni per vivere un evento unico nel suo genere.
Il maestro Espedito De Marino con un trittico di concerti ricorda, a 96 anni dalla nascita, uno dei pù grandi interpreti della canzone napoletana Sergio Bruni. Accompagnato dal chitarrista Diego Cantore e dal mandolinista Gianni Marcellini sarà presente venerdì 15 settembre alle ore 20,00 a Sarno nell’incantevole scenario dei “Giardini di Villa Lanzara”, sabato alle ore 18.00 nella sede del Reggimento Logistico “Garibaldi” sito nella “Casina Reale” di Persano a Salerno ed infine domenica 17 a Scafati nella Parrocchia di San Vincenzo in onore del santo patrono.
Espedito De Marino, è direttore artistico di Enti privati e di Stato, è ideatore e Direttore del Premio “AGLAIA”, del Premio Internazionale “Giovanni Paolo 2°” (dal 2005), del Premio Europeo “Roberto Murolo” (Dal 2004). Dal 1989 Dirige “Le Pastorali di Natale”, dal 1996 il “Miserere Nobis”, dal 2005 “Preghiere in musica” e altre svariate manifestazioni artistico/culturali.
L’ingresso è gratuito ed il Maestro De Marino presenteràè anche il suo ultimo lavoro discografico “Misericordiae Vultus”.
Gianfranco Lari
Mostra fotografica “Sarno e la sua rappresentazione” Immagini di una metamorfosi urbana
La mostra fotografica è articolata in varie sezioni storiche e comprende 136 immagini del tempo passato ed aggiunge un ulteriore contributo alla ricostruzione documentale della continua e pervasiva trasformazione del territorio che ha accompagnato il passaggio dalla civiltà rurale a quella industriale. Essa offre una rappresentazione della progressiva crescita della città da fine Ottocento a meta Novecento e si propone altresì di sottolineare l’importanza della documentazione fotografica sia per la conservazione della “memoria” sia per l’analisi urbana contemporanea. Nell’illustrazione delle grandi trasformazioni della città, una particolare attenzione è dedicata agli interventi nell’ambito del centro storico, all’espansione dell’edilizia industriale borbonica, al complesso rapporto tra la città e il fiume, alle ville storiche e agli spazi verdi e, infine, all’incidenza della vita quotidiana sull’innovazione urbana.
La mostra è stata realizzata dal Mudif – Museo Didattico della Fotografia di Sarno, con il contributo della Regione Campania, dell’Amministrazione Comunale di Sarno e con il patrocinio della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino e del Comune di Sarno. Essa si è potuta realizzare grazie anche alla collaborazione dello sponsor tecnico di Bennato – Soluzione per l’Edilizia di Sarno.
L’ esposizione è stata ideata e curata da Rosario Petrosino – direttore del Mudif (Museo Didattico della Fotografia), mentre il percorso espositivo è stato curato dall’ Associazione Culturale “Il Didrammo” di Nocera Inferiore.
Un Catalogo di 160 pagine in formato (cm. 20×20) presenta l’intera documentazione fotografica esposta, insieme a tre saggi a cura di Antonio Milone – Imago Sarni. Memoria e metamorfosi di una città meridionale, Federico Cordella – Cartografia e urbanistica. Le trasformazioni del territorio di Sarno dal XVIII al XX secolo, Rosario Petrosino – La città fotografata. La raffigurazione della scena urbana. Un complesso di 155 illustrazioni in bianco e nero e a colori. Il volume è pubblicato dalla Valentina Porfidio Editore. Distribuzione gratuita.
All’inaugurazione è intervenuto il sindaco di Sarno e presidente della Provincia, Giuseppe Canfora e gli Assessori di riferimento, Vincenzo Salerno, Dea Squillante, Emilia Esposito e Antonio Braca della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. La mostra (a ingresso gratuito) resterà aperta fino al 31 luglio 2017. Per informazioni rivolgersi al Museo Didattico della Fotografia, telefono 0815179573; E_Mail ildidrammo@ildidrammo.it; www.ildidrammo.it/