Back

IO LEGGO/9: MUSONIO L’ETRUSCO

Musonio l’Etrusco

di Antonio Fresa

 

Questa volta vi proponiamo una ricerca filosofica che ha però in sé la passione di un romanzo e la suggestione di temi universali che possono offrirci spunti anche nell’oggi.

Luciano Dottarelli ci aiuta a conoscere la vita e il pensiero di Gaio Musonio Rufo, detto l’Etrusco. Nella Roma di Nerone, la ricerca della libertà nella saggezza filosofica  ci stimolano a comprendere quest’originale autore che riprende, almeno in parte, la filosofia dell’età ellenistica.

Il testo che Luciano Dottarelli dedica a Gaio Musonio Rufo, detto l’Etrusco, appare particolarmente prezioso e riuscito per almeno tre ragioni: un’utile ricostruzione del clima filosofico che si diffonde nell’età ellenistica; un’appassionata analisi delle informazioni in nostro possesso su Musonio; un’attenta analisi del suo pensiero che alterna tratti di assoluta novità con elementi ripresi dalla scuola stoica. 

Il testo ci propone un resoconto delle vie di pensiero legate all’ellenismo e alla scomparsa della centralità politica della Grecia classica.

Epicureismo e stoicismo si affermano più propriamente come scuole filosofiche con una tradizione che si va consolidando e stratificando. Lo stoicismo, per una serie di ragioni che Dottarelli ricorda e rilegge, si propone come un’impostazione più duratura nel tempo e più disponibile, nelle sue tematiche e nelle sue attese, a lasciarsi catturare dai bisogni filosofico-esistenziali del mondo romano (Epitteto, Seneca, Marco Aurelio).

L’epicureismo risentirà spesso di fraintendimenti, non sempre giustificabili e in parte volontari, generati dalla diffidenza romana e dalla visione cristiana.

Lo scetticismo si propone, per completare il quadro delle filosofie dell’età ellenistica, non tanto quale compiuta scuola; esso appare piuttosto come uno stile o un’impostazione di pensiero che, come un fiume carsico, si ripresenta, con alterne fortune, lungo il corso della storia della filosofia.

Non è qui possibile ripercorre i documenti e le fonti che l’autore mette a disposizione del lettore per rendere chiari i legami fra la concezione religiosa propria degli etruschi e l’incontro con la tradizione dello stoicismo.

La vicenda di Musonio appare rilevante quando la si contestualizza negli anni del principato di Nerone e la s’incrocia con altre vicende che coinvolgono gli oppositori dell’imperatore.

Per una serie di vicende storiche, che è davvero impossibile qui ricostruire, le filosofie dell’età ellenistiche, con il loro carico di drammatico smarrimento, si rendono disponibili a una nuova vita tra le incertezze, gli eccessi e i malumori della Roma imperiale.

Musonio, un possibile “Socrate romano”, è testimone privilegiato di quel difficile rapporto fra filosofi e potere politico, uno degli aspetti più interessanti e complessi della storia della filosofia.

La dialettica fra impegno nella politica e nella gestione della cosa pubblica e la ricerca di una “distanza di sicurezza” dal potere politico è un aspetto essenziale per comprendere le diverse epoche, nelle loro inclinazioni alla libertà o al dispotismo (anche illuminato o “soccorso”).

La vicenda di Musonio, costretto all’esilio e poi ai lavori forzati, ma orgoglioso difensore della propria dignità umana, espressa nella fedeltà al proprio destino, aiuta a capire il successo dello stoicismo e il suo fondersi e con-fondersi con l’etica romana e con quella cristiana.

In quest’epoca di crisi, cioè un momento storico di passaggio che mette in discussione tutti i paradigmi e le categorie che ci avevano fatto da supporto nel vivere e progettare, può essere particolarmente interessante riflettere su alcuni passaggi della storia della filosofia.

Senza la presunzione di avventurarsi in ricostruzioni, anche soltanto parziali, del pensiero hegeliano o vichiano, è possibile raccontare il passaggio filosofico fra le varie epoche e culture come l’alternarsi fra lunghi rettilinei e stretti tornanti: i primi ci direbbero qualcosa dei momenti che possono apparire come stabili; i secondi potrebbero, invece, aiutarci a comprendere i mutamenti.

Proseguendo, non senza evidente rischio, in questa semplificazione, l’incontro tra la tradizione filosofica greca e quella più propriamente romana, offre numerosi spunti di riflessione e di complessità.

Si è chiamati a indagare anche il rapporto con il Cristianesimo e il suo dotarsi di uno strumentario filosofico ove, ai tratti innovativi e originali, si alternano la ripresa e la rilettura di una tradizione già consolidata.

In questi momenti di radicale trasformazione della società e delle strutture di potere, emergono personaggi che, pur potendo apparire come minori, sono capaci di restituirci pienamente lo spirito del tempo e di affrontare il drammatico rapporto con un potere politico spietato e violento.

Tanti altri temi sarebbero da trattare, ma li lasciamo alla curiosità del lettore.

 

Luciano Dottarelli
Musonio l’Etrusco
La filosofia come scienza di vita
2015, Annulli Editori
Pagine 176, € 10,00
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.